
FAQ ESAME PROFESSIONALE SUPERIORE
DOMANDE FREQUENTI SULL'ESAME PROFESSIONALE SUPERIORE
I primi esami per il diploma federale di esperta ed esperto SLPS si svolgeranno nelle tre lingue nazionali ufficiali all'inizio del 2025.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate qui non appena disponibili.
Per iscriversi all'esame, è necessario compilare il modulo elettronico, che sarà disponibile sul nostro sito web alla voce Registrazione.
Il nuovo esame per esperte ed esperti SLPS non è gerarchicamente collegato alla formazione continua per ingegnera o ingegnere della sicurezza. Il contenuto di questi due percorsi formativi è diverso. In particolare, la protezione della salute è maggiormente valorizzata rispetto alla formazione continua per ingegnera o ingegnere della sicurezza
Per essere ammessi all'esame federale, è necessario avere tre anni di esperienza pratica nel campo della SLPS dopo aver ottenuto la relativa qualifica. Un anno di esperienza professionale è considerato soddisfatto se almeno il 50% di una posizione a tempo pieno è dedicato alla protezione della salute e alla sicurezza sul lavoro. I tre anni devono essere completati entro il primo giorno dell'esame. (Direttive art. 4.1).
Non esiste un'equipollenza per questo diploma federale. Tuttavia, per alcuni profili di specialista della sicurezza sul lavoro sono previste esenzioni da alcune parti dell'esame (si veda l’art. 5.9 delle direttive d’esame).
È possibile, basta soddisfare i requisiti di ammissione (si veda art. 3.31 del regolamento d'esame). Tuttavia, si consiglia di frequentare un corso di preparazione.
sperta o esperto in sicurezza e salute sul lavoro (SLPS). Questo titolo è protetto
L’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS si adopera, nei limiti delle sue possibilità, affinché le future esperte e i futuri esperti SLPS vengano riconosciuti come specialisti MSSL.
Ha diverse possibilità:
a) ottenere l’attestato professionale federale come specialista donna o specialista uomo SLPS oppure presentare una formazione equivalente;
b) completare con successo il CAS Lavoro e Salute;
c) conseguire un diploma come ingegnera o ingegnere della sicurezza, come igienista del lavoro donna o uomo oppure come dottoressa o dottore del lavoro. Inoltre, deve soddisfare le altre condizioni di ammissione secondo la cifra 3.31 del regolamento d’esame, in particolare i tre anni di esperienza professionale nel settore SLPS dopo il completamento della formazione di riferimento.
Nella parte principale della tesi di diploma devono essere descritti alcuni esempi di valutazione dei rischi. In questo modo, le esperte e gli esperti d’esame possono riconoscere nella parte principale la plausibilità del metodo. L’intero elaborato deve essere allegato come appendice
Per le esperte e gli esperti d’esame, così come per le autrici e gli autori, si applica un periodo di interdizione di cinque anni per la partecipazione all’esame professionale superiore. Dopo cinque anni di inattività o cinque anni dalla cessazione della funzione, è possibile sostenere l’esame.
No. Secondo il regolamento d’esame, in caso di mancato superamento di una delle due posizioni d’esame, l’intera parte d’esame 1 deve essere ripetuta completamente.A ogni ripetizione devono essere presentate una nuova disposizione e un nuovo lavoro di diploma.
Fa eccezione il caso delle candidate e dei candidati che hanno effettivamente consegnato un lavoro di diploma ma che, per qualsiasi motivo, non hanno partecipato all’esame professionale superiore. In tal caso, la disposizione e il lavoro di diploma già esistenti possono essere nuovamente presentati l’anno successivo.
